Amministrazione Trasparente

Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Accesso civico

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo

Nome del Responsabile della trasparenza/ responsabile per l'esercizio del diritto di accesso civico cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale.

Nome del Responsabile del potere sostitutivo ai sensi dell'art. 3 comma 7 bis della l.p. 23/1992. 

Riferimenti normativi
Art. 1 comma 1 L.R. 10/2014
Art. 5, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
Art. 5, c. 4, d.lgs. n. 33/2013
delib. CiVIT n. 50/2013
Applicabilità

Il contenuto della presente sezione è pubblicato ai sensi dell'art. 1 comma 1) della L.R. 29 ottobre 2014 n.10

E’ il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui l’ente ne abbia omesso  la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale. Il diritto di accesso civico è disciplinato dall’art 5 del d.lgs. n. 33/2013.

La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e può essere presentata tramite posta elettronica al responsabile per l'esercizio del diritto di accesso civico anche mediante l'utilizzo del modulo appositamente predisposto.