Inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale - "Villa San Giuseppe"

L'inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale permette di accedere a vari servizi assistenziali, sanitari e sociali che rispondano ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli utenti.

Immagine: SANY1611 modificata

Cos'è

L'accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale è una risposta ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli anziani autosufficienti e non autosufficienti o di persone con gravi disabilità fisiche o psichiche non assistibili a domicilio o persone con gravi patologie che richiedano un'assistenza costante, anche di tipo sanitario.

L'assistenza offerta da personale qualificato garantisce interventi adeguati ai bisogni sanitari, riabilitativi e di relazione dell'ospite, che sono condivisi con il residente e la sua famiglia.

L'ambiente permette di creare relazioni significative tra ospite, famigliari e personale che favoriscono la continuità e la personalizzazione delle risposte assistenziali a sostegno della non completa autosufficienza e offre attenzione ai reali bisogni della persona proponendo attività animate, relazionali e di cura della persona.

A chi si rivolge

Inserimento definitivo in RSA

Il servizio è accessibile ad anziani auto e non autosufficienti, persone con gravi disabilità fisiche o psichiche non assistibili a domicilio o persone con gravi patologie che richiedano un'assistenza costante, anche di tipo sanitario.

 
Chi può fare domanda

Tutti gli utenti che ne necessitano i quali poi verranno inseriti nelle apposite graduatorie differenziate per auto e non auto sufficienti.

Accedere al servizio

Inserimento definitivo in RSA

È necessaria una preliminare valutazione da parte dell'Assistente Sociale del territorio, un'equipe che effettua una valutazione integrata degli aspetti sociali e della situazione sanitaria dei richiedenti individuando un progetto assistenziale (assistenza domiciliare, assistenza domiciliare integrata, inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale, ecc.).

La valutazione dell'Assistente Sociale può essere attivata - previo consenso dell'interessato - per il tramite di uno dei seguenti soggetti:

  • medico di base;
  • medico ospedaliero in caso di ricovero in ospedale;
  • assistente sociale di riferimento.

Successivamente alla valutazione, l'Azienda Sanitaria comunicherà, con nota scritta all'interessato, l'idoneità o meno ad accedere ai servizi della Residenza Sanitaria Assistenziale.

Nel caso di esito positivo, l'interessato verrà inserito in una lista dinamica ed è possibile contattare gli assistenti sociali per aggiornamenti sulla graduatoria.

La domanda di inserimento definitivo in RSA deve essere presentata presso l'Assistente Sociale del territorio.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Costi e vincoli

Retta giornaliera per ospiti autosufficienti (costo giornaliero)
49,99 Euro
Retta giornaliera per ospiti non autosufficienti titolari di impegnativa di residenzialità (costo giornaliero)
49,99 Euro
Quota aggiuntiva giornaliera per ospiti non autosufficienti privi di impegnativa di residenzialita’: Profili Svama dal 02 al 09 (costo giornaliero)
10,00 Euro
Quota aggiuntiva giornaliera per ospiti non autosufficienti privi di impegnativa di residenzialita’: Profili Svama dal 10 al 13 (costo giornaliero)
25,00 Euro

Contatti

Ufficio assistente sociale territorio

Telefono - Ufficio Ass. sociale territorio:
0437 525266

Cellulare:
3496462812

Ufficio amministrativo

Telefono:
04367106

e-mail:
amministrazione@fodomservizi.it

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Martedì, 07 Febbraio 2023