Servizio psico-sociale e di animazione

Il servizio offre momenti di intrattenimento e passatempo per gli ospiti e offre supporto psicologico non solo per l'utente ma anche per il famigliare.

Immagine: vlad-sargu-ItphH2lGzuI-unsplash

Cos'è

Animazione e volontariato

Il servizio valorizza la partecipazione attiva dei residenti promuovendo spazi di ascolto di proposte, richieste ed interessi personali.

A partire dalle idee raccolte, il personale di animazione organizza un programma di attività sia all'interno che negli ampi e gradevoli spazi esterni della struttura arricchito anche da occasioni di uscite.

Il personale cura in particolare l'attivazione di progetti mirati a sviluppare, mantenere o recuperare le abilità degli ospiti. Nello specifico sono proposti:

  • progetti per le abilità socio relazionali;
  • progetti per le abilità cognitive;
  • progetti per le abilità manuali.

L'approccio narrativo e l'attenzione alla sensibilità musicale rendono peculiare l'offerta che alterna attenzioni individuali e proposte di socialità.

Il servizio si avvale anche dell'opera di volontari preparati che concorrono alla realizzazione delle iniziative programmate e integrano la rete di relazioni dell'ospite.

In occasioni significative (festività, compleanni, anniversari) viene favorita la vicinanza delle persone care sia programmando rientri al domicilio, sia realizzando momenti conviviali in struttura. È inoltre possibile richiedere il confezionamento di torte (servizio a pagamento).

Supporto psicologico ed educativo

Il servizio educativo cura le relazioni nel quotidiano al fine di realizzare interventi di sostegno per i residenti e per valorizzare la rete famigliare e sociale dell'utente.

Il personale opera in prima persona con questa attenzione costante e promuovono, con vari strumenti, la presa in carico dei bisogni relazionali e psicologici degli utenti da parte di tutto il personale.

Tale professionalità favorisce la creazione di contatti con la rete dei servizi, anche esterni, per particolari bisogni dell'ospite e in particolare sono gli educatori ad attivare, se utile e desiderato, il servizio interno di consulenza psicologica per gli ospiti e i loro famigliari. I famigliari possono accedere allo sportello psicologico anche su propria iniziativa.

Altri interventi specifici del servizio educativo sono:

  • colloqui individualizzati a residente e caregiver;
  • elaborazione di progetti educativi individualizzati;
  • attivazione di risorse volontarie;
  • coordinamento e supervisione del servizio animazione;
  • attivazione e gestione di progetti in ambito delle "terapie non convenzionali".

Accedere al servizio

Il servizio psico-sociale e di animazione viene attivato al momento dell'inserimento dell'utente nella Residenza Sanitaria Assistenziale.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 10 Novembre 2022