Comunicato n. 2

Il Direttore generale dell'Ulss Dolomiti Dott. Dal Ben in visita a Villa San Giuseppe

COMUNICATO STAMPA DEL 19.11.2024

Nella mattinata odierna, il Centro Servizi per Persone Anziane Villa S. Giuseppe di Livinallongo ha ricevuto la graditissima visita del Direttore Generale dell’ULSS 1 Dolomiti, il dott. Giuseppe Dal Ben. Questo incontro si è concretizzato in seguito ad una lettera inviata dal neo-Presidente della Fodom Servizi, Denni Dorigo, nella quale la struttura fodoma si autocandidava a partecipare al progetto sperimentale dell’Ulss 1 Dolomiti “Telemedicina per l'Anziano”.

Accolto dal Sindaco Oscar Nagler, il dott. Dal Ben ha visitato la struttura accompagnato dalla Direttrice Marina Palpati, dall’Infermiera Coordinatrice Marina Baiolla e dalla Responsabile dell’Area Amministrativa Debora Crepaz.  Il Direttore ha potuto apprezzare il clima familiare ed umano della casa, ed in particolare lo speciale approccio assistenziale, dove lo spazio fisico è concepito come un ambiente accogliente e fruibile, vissuto liberamente dall’ospite: ciò ha consentito alla delegazione di incontrare personalmente alcuni ospiti, di interloquire con loro e di coglierne la loro serenità e il loro benessere, che è il primo obiettivo della casa.

È stato quindi illustrato ai presenti e al medico della struttura, dott. Francesco Magnanini, il servizio “Telemedicina per l’Anziano”, che una volta attivato consentirà un filo diretto fra la struttura e il reparto di Geriatria di Belluno, tramite l’invio telematico di una serie di dati clinici che permetteranno una prima valutazione da parte del personale medico e di concordare con il medico della struttura le eventuali azioni da intraprendere; uno degli obiettivi è quello di evitare agli anziani spostamenti inutili in ospedali che, nel caso di Livinallongo, si trovano tutti a grandi distanze.

Il Presidente Denni Dorigo, supportato dalla Consigliera Adele Denicolò, ha esposto quindi al Direttore Dal Ben alcune specificità: in primis, Dorigo ha esposto il concetto che una struttura delocalizzata e situata a 1500m, come nel caso di Livinallongo, ha la necessità di alcune deroghe a determinati parametri regionali previsti per le altre strutture presenti sul territorio veneto. Per tenere in vita una struttura come quella di Fodom, serve l’introduzione di un “differenziale montagna”, sia nei parametri assistenziali che nella budgettizzazione: una struttura in alta montagna ha costi, esigenze e problematicità sensibilmente diverse da quelle di una struttura di pianura.  Sono state poste, infine, alcune esigenze tecniche: come la necessità di ottenere dall’Ulss in tempi celeri gli ausili richiesti e le autorizzazioni ai trasporti. Il dott. Dal Ben ha dimostrato grande interesse per le questioni poste, assicurando il supporto, per quanto di sua competenza.

“Ringrazio Fodom Servizi per l’accoglienza e per il confronto costruttivo su temi di comune interesse”, ha concluso il Commissario Dal Ben, “ho trovato una realtà familiare, attenta a far sentire a casa, in famiglia, gli ospiti”.

L’incontro è terminato con l’idea condivisa di organizzare un corso di formazione per Operatori Socio Sanitari sul territorio, magari proprio a Livinallongo: un progetto ambizioso ma che crede nelle potenzialità della comunità fodoma che, con l’orgoglio che la contraddistingue, cerca di difendere le proprie peculiarità, fra le quali l’importantissima realtà della Casa di Riposo Villa San Giuseppe.

 

Il Presidente dell’Azienda Speciale Fodom Servizi

Denni Dorigo