Comunicato n. 1

Prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione

COMUNICATO STAMPA
DEL 01.10.2024
In data 27.09.2024, il nuovo Consiglio di Amministrazione della Azienda Speciale Fodom Servizi, composto da Denicolò Alessandro, Denicolò Adele, Crepaz Michele e Federa  Giuliano e presieduto da Denni Dorigo, si è formalmente insediato e riunito ufficialmente per la prima volta presso Villa San Giuseppe.
Si è trattato di una “seduta fiume” in quanto i punti all’ordine discussi sono stati ben dieci e i temi sul tavolo dei nuovi amministratori hanno richiesto un’attenta analisi e approfondimento; fondamentale, in questo primo incontro, è stata la presenza della Direttrice Marina Palpati e della Responsabile Amministrativa Debora Crepaz.

In seguito al cambio dell’Amministrazione Comunale, e la conseguente nomina di un nuovo CdA, oltre che all’avvicendamento nella direzione avvenuto ad aprile 2024, si è giunti all’adozione del Bilancio Consuntivo 2023, che ora dovrà essere discusso e approvato in Consiglio Comunale. Il rendiconto anno 2023, frutto di una gestione attenta e oculata, evidenzia la solidità dell’azienda. Il risultato positivo ha permesso di destinare una parte degli utili al welfare aziendale, che verrà erogato ai collaboratori nei prossimi mesi, offrendo così un sostegno concreto ai dipendenti, che sono il vero motore della casa e che negli ultimi anni si stanno facendo carico della carenza di personale con impegno e passione, garantendo un livello di assistenza apprezzato dagli ospiti e dai loro familiari.

In riferimento all’annualità passata, è stata ribadita la riconoscenza nei confronti degli amministratori precedenti, in particolare per il presidente uscente Oscar Troi, che nelle settimane scorse era stato ufficialmente ringraziato dall’azienda per l’impegno profuso. 
In questa prima seduta è stato nominato anche il vicepresidente: sarà Michele Crepaz a sostituire il presidente in caso di necessità.

Gli amministratori hanno poi posto particolare attenzione alla situazione attuale e ai possibili scenari futuri. Oltre alla quotidiana attenzione nei confronti dei bisogni e delle esigenze degli attuali 51 ospiti di Villa San Giuseppe, che resta l’obiettivo primario dell’azienda, sul tavolo del nuovo CdA sono state poste alquante questioni che richiederanno, nei prossimi mesi, l’impegno costante e sinergico soprattutto tra azienda e amministrazione comunale.
L’azienda ha infatti davanti delle sfide importanti: prioritario è la costruzione di un costante rapporto di fiducia con la comunità fodoma, la ricerca di un difficile equilibrio fra numero di ospiti autosufficienti e non autosufficienti e gestione della delicata partita delle liste d’attesa (su cui l’azienda può incidere solo parzialmente), il ridefinire la collaborazione con ASCA, il definire e pianificare i nuovi lavori strutturali previsti (in particolare il consolidamento antisismico i cui lavori dovrebbero partire già nel corso del 2025), congiuntamente ad interventi sulla parte impiantistica e per la creazione di nuovi servizi e spazi comuni per gli ospiti.

La problematicità principale rimane la difficoltà nel reperire personale qualificato: tale difficoltà è in parte supplita dalla grandissima disponibilità, impegno e passione dei collaboratori attuali, ma è evidente che tale situazione può essere solo temporanea. Si tratterà di mettere in campo tutte le strategie, aziendali, comunicative, organizzative al fine di
intercettare persone interessate a lavorare in un contesto particolare, ma anche altamente gratificante dal punto di vista umano e sociale.

Il Consiglio di Amministrazione, nelle prossime settimane, sarà al lavoro per stendere un report sull’andamento dell’anno in corso così da inviare un aggiornamento all’amministrazione comunale e poter avviare, su dati reali, la programmazione della prossima annualità, con la fiducia di trovare soluzioni concrete ai bisogni della casa e dei
propri ospiti e garantire così la piena operatività ad una delle realtà più apprezzate e importanti della nostra terra fodoma.
Il Presidente
Dorigo Denni